Trapani: Una città Turistica, Una Destinazione turistica integrata al territorio o un’areale di opportunità Turistiche e Culturali- E’ questo che valuteremo con una analisi progressiva in questo lavoro, definendo degli itinerari di fattibilità
L’obiettivo del presente lavoro è quello di formulare le linee guida per la elaborazione di un progetto di sviluppo turistico della città di Trapani ed il suo territorio.
il Brasile di oggi, sta affrontando la peggiore recessione economica dagli anni Trenta, un’inflazione che supererà il 12%, una disoccupazione che continua a salire, la più vasta inchiesta anti-corruzione (la Lava Jato) e il più grave disastro ambientale della sua storia, quello del Rio Doce. Continue reading Brasile, Djlma e impeachment→
L’economia brasiliana continua a soffrire ed è già in fase di recessione. Nel terzo trimestre 2015 il Pil ha subito una ulteriore contrazione con il peggior risultato dal 1996. Le due variabili che come una ghigliottina pesano sul paese sono bassi prezzi delle materie prime sul mercato internazionale, e fine del boom del credito al consumo. Continue reading Crisi Brasile, realtà o complotto→
L’industria olandese del pesce si è conquistata una posizione importante sul mercato internazionale. Un quarto di tutto il pesce è fornito dalla propria flotta, mentre i rimanenti tre quarti provengono da importazioni; quasi l’80 per cento della totalità del pesce viene venduto al di fuori dei Paesi Bassi.
L’Olanda è pertanto uno dei pochi Paesi europei esportatori con un bilancio positivo, cioè esporta più pesce di quanto ne importi. Le importazioni ammontano a circa 2,9 miliardi di Euro mentre le esportazioni superano i 2,9 miliardi. Per quanto riguarda le esportazioni, circa l’80 per cento è venduto sui mercati europei.
Il Centro Olandese del Pesce (Nederlands Visbureau) è il punto di riferimento e il portavoce degli imprenditori olandesi che operano nel settore del commercio ittico. Il Centro si propone di a rafforzare l’immagine dei prodotti ittici, compresi crostacei e molluschi, in modo da creare nei consumatori una percezione positiva di questa categoria merceologica e del settore dei prodotti ittici olandesi in generale. E’ sostenuto dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (di seguito (FEAMP)
In 2007, the total Belgium seafood market was estimated to be USD 611 million, with imports representing 90 percent of the total.
Much of this seafood is imported into Belgium to be processed,
either smoked or marinated, and then re-exported to neighboring
European countries.
Manuale di identità relativo al marchio consortile del “Consorzio ripopolamento ittico Golfo di Patti”
Introduzione Il marchio del “Consorzio ripopolamento
ittico Golfo di Patti” è la componente caratterizzante di tutta la sua comunicazione.
Il marchio realizzato in una forma grafica moderna e di lettura immediata, ha lo scopo di garantire non solo gli elementi di processo a cui è stato sottoposto il prodotto durante le fasi di processo, ma anche le proprietà intrinseche delle singole referenze.
La sua applicazione, in modo coerente, accresce la riconoscibilità delle produzioni del mare del territorio migliorandone l’immagine e rafforzandone l’identità.