Category Archives: Turismo

Proposta Turismo Governo

Presentata da Salvatore Bulgarella

Proposta Al Governo Renzi:Strategie Sviluppo Turistico Italia

Relatore e progettista. Salvatore Bulgarella

Analisi situazionale

Nonostante l’immenso patrimonio artistico culturale, la varietà delle risorse paesaggistiche e gastronomiche, il turismo nel nostro paese stenta  a porsi come motore prioritario dello sviluppo economico e malgrado i significativi incrementi degli ultimi anni, l’Italia si posiziona nel 2016 solo all’ottavo posto su scala mondiale, sulla base dei fattori di maggiore competitività in questa area, secondo il Travel and Tourism Competitiveness Index 2017 (World Economic Forum), e appena quinto per numero di arrivi internazionali, secondo il Rapporto del Touring Club Italiano. Un dato che va comparato con le posizioni di Spagna e Francia, leader consolidati di tali rapporti; destinazioni che esprimono un grande accento su settore turistico ma non contano certamente su una varietà e ricchezza di risorse turistiche pari al nostro paese . ………………………

Nodi da sciogliere e criticità

Nell’esame del monumentale compendio delle azioni necessarie affinché il nostro paese possa crescere rispetto ai principali player del turismo mondiale tuttavia, intendiamo rilevare e porre all’attenzione di chi legge alcune aree critiche nella struttura della filiera che riteniamo degne di una maggiore e urgente considerazione nella determinazione degli interventi da attuare a favore del settore, che ancora stenta a porsi come strategico nel nostro paese.

Over turismo e Concentrazione

Una fra queste, indubbiamente, riguarda la compressione spazio-temporale della presenza di turisti internazionali. Se è vero infatti che, il turismo è una delle risorse portanti  del bel Paese,  è anche vero che questa risorsa non si spalma nella stessa misura su tutto lo stivale. Anzi, alle aree turistiche che si affacciano timidamente sul mercato si contrappongono quelle che soffrono di eccesso di turismo.

Le prime sono localizzate specialmente al sud; solo il 15% dei turisti stranieri sceglie le regioni dell’Italia meridionale per le proprie vacanze, mentre la rimanente domanda preferisce il resto d’Italia con una particolare concentrazione nel nord-est. Ne emergono sul territorio due economie turistiche profondamente diverse, che producono due mondi concretamente diversi.

Una situazione evidentemente paradossale, dal momento che si pone in manifesta contraddizione con le caratteristiche della domanda internazionale  che identifica ancora, ad esempio, le vacanze estive con le destinazioni balneari. Ma che si può spiegare anzitutto con la scarsa capacità ricettiva delle strutture del sud Italia, un terzo rispetto al centro-nord………………….

Destagionalizzazione e costruzione del Prodotto Turistico Mirato

E veniamo alla limitatezza temporale dei soggiorni nel nostro paese, ovvero la stagionalità, che è una delle caratteristiche preminenti del turismo. E’ legata alle variazioni stagionali del clima durante l’anno; ore di luce e di sole ed alle contingenze istituzionali: periodi di ferie e sospensioni scolastiche. Un fenomeno che ricorre in maniera costate e che pone nei c.d. periodi di “alta stagione” problematiche complesse al comparto e che arriva a creare modificazioni sostanziali anche nel modello di sviluppo locale.

Questo fenomeno, che si poneva nel passato come variabile indipendente oggi, col mutamento del processo decisionale della domanda internazionale – che si spostano con sempre maggiore determinazione dal turismo tradizionale a quello esperienziale specializzato- può essere ridimensionata attraverso una corretta definizione della domanda, seguendo le richieste del mercato e strutturando un’offerta competitiva mirata, precipuamente con le vacanze a tema.

L’individuazione dei fattori comuni delle tematiche esperienziali care alla nuova domanda turistica, può essere considerata una condizione esiziale per ogni futura azione mirata alla destagionalizzazione.

Chiunque fosee interessato al progetto , per motivi didattici, lo può richiedere all’autore. Salvatore Bulgarella

Libia Progetto Turistico

Per incarico di Aisha Gaddafi Foundation, abbiamo realizzato un progetto per lo sviluppo di medio e lungo periodo sui cluster marini più interessanti quali. Qooms , Ras bayad, Lamlaka Beach, Wadi Saleem. SALVATORE BULGARELLA

Il progetto avviato nel 2009 prevedeva:

  • la individuazione delle destinazioni più interessanti
  • Le strategia per promuovere la domanda turistica occidentale,
  • le strategie adeguate per coinvolgere i tour operators internazionali

Per avviare in tempi brevi il progetto, fra l’altro si è deciso di cedere in concessione gratuita per anni venti, alcune siti già attrezzati dentro le destinazione definite ad importanti gruppi alberghieri internazionali. Fra cui  Tui Group Travel, Marriot International ed Accor Group che hanno aderito alla iniziativa avviando l’inizio dei lavori nei lotti assegnati.

Il progetto fra le altre cose prevedeva aree “franche” dal punto di vista religioso, come risultato di una attività pressante della fondazione verso le comunità religiose locali.

Una particolare priorità è stata data al turismo esperienziale, prevedendo collegamenti con l’entroterra berbero e con i siti archerologici libici.

Inoltre per agevolare i gruppi turistici si è previsto di rendere disponibile il visto elettronico per la Libia per 78 Paesi. Con la digitalizzazione del sistema di visti, non solo si evita la congestione negli aeroporti, ma la possibilità per i viaggiatori dirichiedere il visto online prima della partenza, invece che dopo l’arrivo all’aeroporto.

Qui di seguito riportiamo alcuni momenti della ricognizione dei luoghi operata con tecnici italiani e con la presenza del Ministro del turismo libico

Il progetto avviato fino alla definizione dei contratti con i Tour Operators è abortito conseguentemente alla invasione occidentale dei territori libici

Per chi avesse interesse alla visione del progetto integrale lo potete richiedere direttamente a me

@salvobl@gmail.com

Tonga To Be

TONGA. One of the islands of Tonga from the air, in the Kingdom of Tonga, South Pacific Ocean.

From 1900 to 1970, Tonga had British protected-state status. The United Kingdom looked after Tonga’s foreign affairs under a Treaty of Friendship, but Tonga never relinquished its sovereignty to any foreign power. In 2010, Tonga took a decisive step away from its traditional absolute monarchy and became a fully-functioning constitutional monarchy, after legislative reforms paved the way for its first partial representative elections.

Tonga is a constitutional monarchy. It is the only remaining indigenous monarchy in the Pacific islands (see also Hawaiʻi). Reverence for the monarch replaces that held in earlier centuries for the sacred paramount chief, the Tuʻi Tonga. Criticism of the monarch is held to be contrary to Tongan culture and etiquette. Tonga provides for its citizens a free and mandatory education for all, secondary education with only nominal fees, and foreign-funded scholarships for postsecondary education.

Tāufaʻāhau, King of Tonga (1845–1893)
The prodemocracy movement in Tonga promotes reforms, including better representation in the Parliament for the majority of commoners, and better accountability in matters of state. An overthrow of the monarchy is not part of the movement, and the institution of monarchy continues to hold popular support, even while reforms are advocated. Until recently, the governance issue was generally ignored by the leaders of other countries, but major aid donors and neighbours New Zealand and Australia are now expressing concerns about some Tongan government actions.

Following the precedents of Queen Sālote and the counsel of numerous international advisors, the government of Tonga under King Tāufaʻāhau Tupou IV (reigned 1965–2006) monetised the economy, internationalised the medical and education systems, and enabled access by commoners to increasing forms of material wealth (houses, cars, and other commodities), education, and overseas travel.

Male homosexuality is illegal in Tonga,[34] with a maximum penalty of 10 years’ imprisonment.[35] Tongans have universal access to a national health care system. The Constitution of Tonga protects land ownership; land cannot be sold to foreigners (although it may be leased)

Maroc

Una Africa Speciale

l Marocco è un paese plurimillenario, erede di secoli di tradizione. Eppure non c’è nulla di fisso nel regno! La cultura è viva, incarnata giorno per giorno nei piccoli gesti della vita quotidiana, nelle feste, nei rituali o semplicemente nelle abitudini quotidiane. Rimanete lì per un po’ e immergetevi in questa dolcezza, in quest’arte di vivere

Per immergersi nella cultura e nelle tradizioni marocchine, le medine sono la destinazione perfetta. Passeggiando per le strade di ogni medina, vi immergerete nei dettagli della vita quotidiana marocchina

La Maroc Fashion Week

La Maroc Fashion Week accende i riflettori sulla diversità culturale con un evento coloratissimo e dall’ampia proposta di materiali innovativi, che ha portato in passerella le creazioni di designer affermati e giovani talenti da tutto il mondo.

La kermesse, organizzata da Oriental Fashion Show, associazione presieduta da Hind Joudar, si è svolta dall’8 al 12 marzo nello spazio culturale Meyden a Marrakech, all’interno dell’M Avenue, destinazione lifestyle sviluppata dall’imprenditore Nabil Slitine.
 
Le collezioni primavera-estate 2023 hanno sfilato davanti a una giuria internazionale: dalla grazia selvaggia delle steppe centroasiatiche tradotta da Hanum Aidash, allo spirito modest-fashion di Maryam El Himer, dal patrimonio rivisitato di Gabarit all’ingegno artistico di Zineb Hazim. Presenti anche le influenze newyorkesi di Christophe Guillarmé o le creazioni dei giovani talenti dell’Acadamia Di Moda di Nazareth, del laboratorio Chardon Savard e della scuola Escom Bel. 

Giornata internazionale della donna: l’UE prende decisioni fondamentali, ma i diritti delle donne sono sotto attacco a livello globale

“Nella Giornata internazionale della donna, pensiamo alla resilienza e alla forza delle donne. La loro determinazione a opporsi all’ingiustizia. La loro dedizione a proteggere gli altri. La loro inesorabile lotta per il cambiamento.

Non solo oggi, ma ogni giorno, ci uniamo a tutte le donne per dare impulso ai loro diritti in tutto il mondo. Vogliamo consentire alle donne di perseguire i loro obiettivi di vita senza ostacoli.

La crescente oppressione a livello globale di donne e ragazze e gli attacchi ai loro diritti umani sono allarmanti.

Sosteniamo le donne in Iran, le cui libertà sono sistematicamente limitate; e quelli in Afghanistan, dove i talebani stanno cercando di cancellare la presenza di donne e ragazze dallo spazio pubblico, così come in qualsiasi altra parte del mondo dove i diritti e le libertà fondamentali delle donne sono minacciati o negati.

Siamo anche profondamente preoccupati per le notizie secondo cui le forze armate russe usano la violenza sessuale contro donne e bambini in Ucraina come arma di guerra.Queste azioni costituiscono crimini di guerra e gli autori devono essere assicurati alla giustizia. Continueremo a lavorare con i nostri partner internazionali per far pagare alla Russia queste atrocità.

Per rafforzare la responsabilità globale, l’UE ha appena adottato un pacchetto di sanzioni contro gli autori di violenze sessuali e di genere.

Ci sono anche buone notizie. L’UE ha adottato decisioni fondamentali per garantire che le donne nell’UE abbiano le stesse opportunità degli uomini. Ad esempio, con le nuove regole dell’UE sull’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione o sulla trasparenza salariale. Vogliamo anche stabilire regole a livello di UE per combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica.

C’è altro lavoro da fare. La vera parità di diritti è ancora lontana. L’uguaglianza di genere sarà raggiunta solo il giorno in cui saremo tutti parte della sua promozione e difesa, sia nell’UE che nel mondo”. 

Turismo Innovazione

I nuovi portali turistici, le nuove APP faranno scomparire Booking &C.??

By  S. Bulgarella

L’evoluzione del web propone continue rivoluzioni ed inimmaginabili opportunità. In campo turistico spuntano in continuazione nuove APP che mirano a rivoluzionare il rapporto fra domanda e offerta turistica, facendo diventare tutto  vecchio.

I progressi tecnologici hanno cambiato il modo in cui viaggiamo permettendo un’esperienza ancora più interattiva ed emozionante. Vuoi sapere cos’altro hanno in serbo per noi, in un futuro non troppo lontano? Quali nuove applicazioni vanno ad integrarsi strutturalmente alla filiera turistica?

1. Tecnologia mobile

Il cellulare è indubbiamente il protagonista del nuovo modo di viaggiare. 

È diventato la nostra guida turistica, la nostra agenzia di viaggi, il miglior localizzatore di ristoranti, la “cartina” per orientarsi e tanto altro ancora.

È al nostro fianco per tutto il percorso di acquisto. Secondo TripAdvisor, infatti, il 65% degli utenti usa il proprio smartphone per tutto ciò che riguarda le vacanze. Ma oggi l’utilizzo dei media travalica la quotidianità.

Ad esempio, KLM ha già creato un servizio di informazioni per i passeggeri che utilizzano Facebook Messenger. l’utente ha tutte le informazioni necessarie a portata di mano utilizzando un’app che già aveva ed evitando di dover scaricare app aggiuntive.

Oggi è possibile “teletrasportarsi” negli angoli più remoti del pianeta senza scendere dal divano. Questo è ciò che puoi ottenere usando l’applicazione EVEREST VR di Everest, che ti consente di vedere il tetto del mondo senza dover salire fino in cima. Oppure, se preferisci, puoi attraversare il Grand Canyon in kayak godendoti panorama e i suoni.

Ed ancora per esempio, l’ITH spagnolo (Instituto Tecnológico Hotelero) ha affermato che l’Internet of Things “sarà il principale elemento di trasformazione nella personalizzazione dell’esperienza del cliente nei prossimi anni”.

Continue reading Turismo Innovazione

Algeri Mausoleo reale

Algeri Mediterranea e Mausoleo reale di Mauretania

Si compone di una parte cilindrica decorata nella sua circonferenza da 60 colonne sormontate da capitelli ionici che sostengono un cornicione. Questa sezione presenta quattro finte porte ai punti cardinali.

Il mausoleo reale di Mauretania è un sito archeologico di età numidica, situato in Algeria.

Si tratta del monumento più celebre costruito dai sovrani mauretani Giuba II e Cleopatra Selene; eretto su un crinale di colline a ridosso della costa vicino a Tipasa, il monumento domina la pianura di Mitidja ad oltre 250 m di altitudine. L’edificio è un tumulo di pietra di circa 80.000 metri cubi, di forma cilindrica alla base e troncoconica nella copertura, misurante 60,9 m di diametro e 32,4 m di altezza.

IL Sito archeologico di età romano-numidica. E’ il monumento più celebre costruito dai sovrani mauretani Giuba II e Cleopatra Selene (figlia della regina d’Egitto Cleopatra e del triumviro romano Marco Antonio)

Around

Si compone di una parte cilindrica decorata nella sua circonferenza (185,5 m) da 60 colonne sormontate da capitelli ionici che sostengono un cornicione. Questa sezione presenta quattro finte porte ai punti cardinali. Si tratta di pannelli di pietra alti 6,9 m, incorniciati in uno stipite della porta e con al centro una croce, da cui è derivato il nome francese. La parte conica superiore è costituita da 33 strati di pietre, di 58 cm di altezza, e termina con una piattaforma. L’ingresso attuale del monumento, a lungo ignorato, è situato nel seminterrato, sotto la falsa porta d’Oriente. Il monumento è stato scoperto durante gli scavi condotti nel 1865 da Adrian Berbrugger, ispettore degli edifici storici, su richiesta di Napoleone III. Si tratta di una porta bassa (1,1 m di altezza) e stretta, con una lastra scorrevole di arenaria.

Progetto sviluppo turistico Trapani

Premessa

Trapani: Una città Turistica, Una Destinazione turistica integrata al territorio o un’areale di opportunità Turistiche e Culturali- E’ questo che valuteremo con una analisi progressiva in questo lavoro, definendo degli itinerari di fattibilità

L’obiettivo del presente lavoro è quello di formulare le linee guida per la elaborazione di un progetto di sviluppo turistico della città di Trapani ed il suo territorio.

fabio13
Continue reading Progetto sviluppo turistico Trapani