Eseguito da Salvatore Bulgarella Per Conto Uniprom Roma
per la stesura del progetto di massima e della realizzazione esecutiva del borsino telematico dei prodotti ittici Italiani
In Italia non esiste una tradizione consolidata riguardo la borsa delle derrate alimentari.
Solo sulla borsa di Milano si scambiano con regolarità lotti di prodotti secchi ( cereali commodityes etc) mentre riguardo lo scambio delle merci dei deperibili e deperibilissimi mercati i all’ingrosso di produzione e di consumo sono stati da sempre il luogo naturale di scambio.
Per quanto riguarda i prodotti ittici fino agli anni 70 certamente i mercati all’ingrosso hanno svolto un ruolo indispensabile alla commercializzazione consentendo attraverso le aree mercatali l’organizzazione dei canali di sbocco i controlli igienici e sanitari, una protezione del produttore e del consumatore permettendo lo scambio dei prodotti in una area “assistita” fornendo, nei mercati più attrezzati, di rilevazioni statistiche alla giornata o di periodo indispensabili agli operatori commerciali per analizzare gli andamenti.
Nel corso degli anni l’elevata burocratizzazione la carenza di collegamenti fra i vari mercati, la scarsa circolazione delle informazioni l’inadeguatezza delle strutture di servizio ha ridotto notevolmente il ruolo di tali istituzioni
L’avvento delle catene della Gdo e dei grandi centri d’acquisto ne ha di fatto accelerato il tracollo. Attraverso tali piattaforme viene canalizzata canalizzata in una percentuale rilevante nelle piattaforme “Fuori Mercato”. Stime recenti valutano che non più del 50% passa dal mercato tradizionale.

Tale innovazione è stata giocata tutta sulla pelle della produzione che ha sempre più difficoltà a ricevere reali flussi informativi sull’andamento dei mercati ed raccogliere i dati necessari per pianificare e facilitare lo scambio e deve necessariamente affidarsi al flusso informativo che gli perviene dagli intermediari commerciali di questo peculiare canale; i rigattieri.
Il flusso informativo che viene reso dai mercati all’ingrosso riguarda le chiusure del giorno emesso da quasi tutti i mercati su supporto cartaceo, mentre altri rendono anche degli andamenti di periodo.
Per avere visione del progetto richiederlo a Salvatore Bulgarella
salbul@tin.it